
È disponibile su Spotify il terzo episodio di “Santi e martiri siciliani dei nostri tempi”, la serie audio che racconta figure di fede del Novecento profondamente legate alla Sicilia. Un progetto promosso nell’ambito della seconda edizione del Corso di formazione per comunicatori, organizzato dall’Ufficio Comunicazioni sociali dell’Arcidiocesi di Catania, in collaborazione con Caritas e Prospettive.eu.
Questa nuova puntata è dedicata a Padre Gabriele Allegra, frate francescano originario di San Giovanni La Punta, primo traduttore integrale della Bibbia in lingua cinese, proclamato beato da Benedetto XVI nel 2012 proprio per il valore spirituale e culturale di questa missione.
Partito per la Cina a soli 22 anni, Padre Allegra consacrò la sua esistenza all’evangelizzazione in Estremo Oriente. In un contesto segnato da guerre e rivoluzioni, riuscì a portare avanti, tra mille difficoltà, un’impresa titanica: rendere accessibile la Parola di Dio ai popoli cinesi, non solo con la traduzione, ma con un autentico dialogo tra culture.
La puntata si arricchisce di due preziose testimonianze. Saro Allegra, nipote del beato, racconta la storia della casa natale dello zio e i recenti lavori di ristrutturazione. Padre Marcello Badalamenti, frate del Monastero di San Biagio ad Acireale — dove Allegra mosse i primi passi nel cammino religioso — ne ricostruisce la formazione spirituale e il contesto ecclesiale dell’epoca.
Autori e voci narranti dell’episodio sono Fabrizio La Rocca, Olga Stornello ed Emanuela Taschetta.
Con un linguaggio accessibile e rigoroso, la puntata restituisce il profilo di un uomo che ha saputo coniugare il carisma francescano con una visione universale del Vangelo. Padre Allegra dimostra che la santità non è evasione dalla realtà, ma piena immersione nella storia, con lo sguardo fisso sul servizio agli altri e sul dialogo tra popoli.
La serie “Santi e martiri siciliani dei nostri tempi” continua così a offrire uno sguardo profondo e radicato su figure che, pur nate in Sicilia, hanno parlato al mondo intero. Un’occasione per riscoprire, attraverso il mezzo del podcast, la forza trasformativa della fede vissuta in pienezza.