Si è concluso il 12 settembre, in concomitanza con l’avvio dell’anno scolastico, il Grest 2025 dell’Oratorio “Don Bosco” della parrocchia Maria SS. Annunziata di Biancavilla. Dal 26 agosto, 200 ragazzi, insieme a 50 animatori e 40 tra educatori e volontari, hanno dato vita a un percorso intenso di fede, gioco e condivisione, sotto il tema “Toc Toc – Io sono con voi tutti i giorni”.
Per tutta l’estate le parrocchie della diocesi hanno lavorato senza sosta, offrendo a bambini e ragazzi spazi educativi, esperienze formative e occasioni di fraternità. Il Grest di Biancavilla si è inserito in questo grande impegno comunitario come uno degli ultimi appuntamenti a chiudere la stagione estiva.
Il percorso ha offerto momenti di catechesi quotidiana, laboratori tematici e attività creative: dalla moda alla ginnastica artistica, dallo sport al TG, dalla piccola ingegneria al ballo. Un’attenzione costante è stata rivolta non solo al divertimento, ma alla formazione, alla crescita spirituale e all’educazione alla collaborazione e alla creatività.
Tra gli appuntamenti più significativi si è distinta la giornata al Parco Avventura di Nicolosi. Immersi tra gli alberi e i percorsi sospesi, bambini e ragazzi hanno vissuto ore di sfida e divertimento, ma anche di riflessione, contemplando la bellezza del creato e riscoprendo la figura di San Francesco come guida per la cura della natura. La raccolta dei rifiuti, organizzata dagli educatori a conclusione della giornata, ha trasformato la gratitudine in un gesto concreto di rispetto per l’ambiente.
Il Grest ha toccato anche luoghi simbolici per la fede della diocesi. Particolarmente significativo il pellegrinaggio al Santuario della Madonna della Sciara a Mompileri, momento mariano e di affidamento alla Madre di Dio, che ha intrecciato preghiera e comunità.
Con la sua conclusione, il 12 settembre, l’oratorio “Don Bosco” ha suggellato un’estate di impegno educativo, spirituale e pastorale che ha visto protagoniste le parrocchie in tutto il territorio diocesano. Ancora una volta, la Chiesa locale ha dimostrato di saper accogliere e accompagnare le nuove generazioni, sostenendole nella crescita umana e cristiana durante il tempo estivo.
