di Marco Pappalardo

Nelle pagine del libro “Pit Stop per lo spirito”, scritto da Don Giuseppe Costa e edito da Salvatore Sciascia Editore, sono raccolti diversi contributi a tema spirituale e religioso, nati in occasione di omelie e ritiri. Vengono proposti insieme, in un testo scorrevole ma intenso, come stimoli per percorsi di riflessione spirituale lungo dell’anno liturgico. I contenuti affrontati dal Salesiano siciliano, docente esperto di comunicazione e già direttore delle editrici LEV e SEI, offrono nuove possibilità di approfondimento con l’auspicio che il lettore possa proseguire il cammino, lasciandosi coinvolgere nell’esperienza spirituale. Nella prefazione del vaticanista della RAI Enzo Romeo si legge: «Chi cerca Dio è simile a un girasole che volta il capolino verso i raggi di luce. L’anima si orienta verso la fonte a cui abbeverarsi e trova pace solo quando l’ha raggiunta. Dove cercare questa luce? Giuseppe Costa è un salesiano e come tale sa bene che “Dio abita nella Storia” e che la fede, piuttosto che evasiva, deve essere “operativa”, come lo fu quella di Don Bosco. Se crediamo che Dio è in mezzo a noi, allora va individuato leggendo i segni dei tempi».

Una fede operativa

Il primo capitolo è dedicato al Natale come tempo dello Spirito e parte dall’inizio del Vangelo di Giovanni. Don Costa scrive: «La riflessione dell’uomo su Dio non è mai scontata e finita. Se Dio abita nella storia, anche il credente deve fare lo stesso percorso, immergendosi in una fede operativa. La fede non può diventare evasione. Se Dio è in mezzo a noi, dobbiamo cercarlo anche nel segno dei tempi, e quindi non soltanto nella parola biblica». Nel secondo capitolo, sulla preghiera come incontro personale e comunitario con il mistero di Dio, l’Autore dice: «La preghiera personale e l’ascolto della Parola di Dio rappresentano delle priorità (…). Per chi ha pratica di impegno pastorale e di direzione spirituale è facile rendersi conto che il numero dei fedeli in difficoltà nel loro rapporto con Dio è crescente. Ci si lamenta del silenzio di Dio alle tante richieste della preghiera». Da qui ha inizio una riflessione sul Padre Nostro, sui Salmi, sui modi di pregare, sulla preghiera comunitaria, per concludere con queste parole: «La via della preghiera, dice San Benedetto, non è una scala sulla quale mi arrampico gradino dopo gradino, è una via lungo la quale si va sempre avanti senza giudicare dove si è appena arrivati. Pregare è anche un esercizio ad un continuo camminare verso Dio, ma lungo questo cammino spirituale il cuore si dilata e noi sperimentiamo la preghiera come sollievo, come un interiore gioia d’amore».

Pellegrini della speranza

Il racconto evangelico dei discepoli di Emmaus occupa il terzo capitolo come una piccola guida di vita spirituale fatta dai seguenti passaggi: ricerca di senso, cammino, dialogo, sofferenza, cadere nella notte, ospitalità, condivisione del pane, apertura degli occhi. Gli ultimi due capitoli affrontano rispettivamente i temi della speranza e dello Spirito Santo che non ci abbandona. «Essere pellegrini della speranza – afferma Don Costa – non riguarda l’acquisizione di una professionalità, ma la scoperta che senza la soggettività storica dell’uomo non ci sarebbe una realtà storica, né ecclesiale né sociale». Proprio lo Spirito Santo ci indica la modalità del nostro essere cristiani: «Lo Spirito si comunica a noi come forza potente e soave che ci investe e ci attira a Dio Trinità, alla fonte dell’eterno amore, facendoci compiere il movimento di ritorno a colui dal quale proveniamo».

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *