Vai al contenuto
  • Home
  • Contatti
  • Chi siamo
  • La Diocesi di Catania
  • Storia e archivio

Prospettive

7 July 2025
Iulia Florentina torna a Catania: la più antica traccia cristiana della città
Dietro i numeri, la speranza. Il 7° Report Caritas racconta una città che non si arrende
Dopo più di un secolo, torna a suonare l’organo di Belpasso anche grazie all’8×1000

1 giorno
Iulia Florentina torna a Catania: la più antica traccia cristiana della città
1 giorno
Dietro i numeri, la speranza. Il 7° Report Caritas racconta una città che non si arrende
3 giorni
Dopo più di un secolo, torna a suonare l’organo di Belpasso anche grazie all’8×1000

1

Iulia Florentina torna a Catania: la più antica traccia cristiana della città

6 Luglio 2025 6 minuti 1 giorno

2

Dietro i numeri, la speranza. Il 7° Report Caritas racconta una città che non si arrende

6 Luglio 2025 4 minuti 1 giorno

3

Dopo più di un secolo, torna a suonare l’organo di Belpasso anche grazie all’8×1000

4 Luglio 2025 4 minuti 3 giorni

4

Curare, alleviare e accompagnare: la medicina al servizio della vita

3 Luglio 2025 4 minuti 4 giorni

5

Il Grest dei Cappuccini e gli ex alunni del doposcuola che tornano come volontari

2 Luglio 2025 4 minuti 5 giorni

Iulia Florentina torna a Catania: la più antica traccia cristiana della città

Curare, alleviare e accompagnare: la medicina al servizio della vita

Il Grest dei Cappuccini e gli ex alunni del doposcuola che tornano come volontari

Ecco perché la deterrenza armata non è garanzia di pace

Iulia Florentina torna a Catania: la più antica traccia cristiana della città

Dietro i numeri, la speranza. Il 7° Report Caritas racconta una città che non si arrende

di Redazione
7 Gennaio 2024

Chiusa la porta santa al Santuario di Mompileri, l’arcivescovo Renna: “Si apre la strada della missione”

“Si chiude la porta santa, ma si apre la strada della missione”. Con queste parole l’arcivescovo di Catania mons. Luigi Renna ha dato compimento all’anno giubilare del Santuario della Madonna della Sciara a Mompileri e indicato il cammino per il nuovo tempo che si apre. […]

Diocesi
di Redazione
6 Gennaio 2024

Riqualificazione barocca: accessibilità e multimedia al Museo Diocesano di Catania

di Francesca Novelli “Miglioramento dell’accessibilità fisica e culturale al patrimonio barocco catanese.  Abbattimento delle barriere architettoniche e valorizzazione multimediale”. Così l’arcivescovo di Catania, mons. Luigi Renna, sintetizza le novità del Museo diocesano di Catania, dopo la riapertura a conclusione degli interventi di restauro. Il rinnovo […]

Diocesi
di Redazione
3 Gennaio 2024

Celebrazione dell’Epifania: mons. Renna al Santuario di Mompileri per la chiusura del Giubileo

di Antonietta Pace Sabato 6 gennaio 2024 – Epifania del Signore – l’arcivescovo di Catania, mons. Luigi Renna, ritornerà al Santuario della Madonna della Sciara di Mompileri a Mascalucia, per chiudere il Giubileo Mariano. Alle 10,30,  l’arcivescovo presiederà la solenne concelebrazione eucaristica al termine della […]

Diocesi

Altre storie

di Alessandro Rapisarda

Iulia Florentina torna a Catania: la più antica traccia cristiana della città

di Maria Chiara Papa

Dietro i numeri, la speranza. Il 7° Report Caritas racconta una città che non si arrende

di Alessandro Rapisarda

Dopo più di un secolo, torna a suonare l’organo di Belpasso anche grazie all’8×1000

di Redazione

Curare, alleviare e accompagnare: la medicina al servizio della vita

di Tiziana Palmieri

Il Grest dei Cappuccini e gli ex alunni del doposcuola che tornano come volontari

Profeti che donano speranza. Esperienze di vita nell’Azione Cattolica

di Mariella Chiantello
12 Dicembre 2024

Sabato 30 novembre presso la Parrocchia San Paolo di Gravina di Catania si è svolta la tavola rotonda dell’Azione Cattolica in preparazione alla Festa dell’Adesione del prossimo 8 dicembre. “Il profeta: uomo che dona speranza. Esperienze di vita in AC” è il titolo che ha […]

Momenti
Leggi di più
di Redazione
12 Dicembre 2024

Studenti del “San Paolo” col Papa: «Ho visto nel suo volto il sorriso della Misericordia»

di Nicola Coco «Ho visto nel suo volto il sorriso della Misericordia»: sono queste le parole che Beroth riferendosi a Papa Francesco, mi ha condiviso per primo nell’immediatezza dell’evento. Assieme ad Andreas, Innocent e Dickson, Beroth sta continuando la sua formazione nel Seminario Interdiocesano “Regina […]

Momenti
Leggi di più
di Redazione
10 Dicembre 2024

A Vaccarizzo un cammino di fede sulle orme di Agata

La Chiesa è un corpo composto da tante membra, tutte al servizio le une delle altre e tutte animate dallo stesso amore (1C0R, 12, 12): sulla base di queste parole si sta sviluppando un intreccio solidale e sinodale tra religiosi e laici nella comunità parrocchiale […]

Momenti
Leggi di più
di Francesca Novelli
10 Dicembre 2024

Il Natale a casa di Giuseppina Faro: la Mostra dei Presepi alla Domus Caritatis di Pedara

A Pedara, la Domus Caritatis ospita la settima edizione della tradizionale mostra dei presepi, un evento che affonda le radici nella cultura natalizia e che celebra la solidarietà e l’accoglienza, offrendo l’opportunità di ammirare le creazioni di presepi artigianali. La casa di Giuseppina Faro è […]

Momenti
Leggi di più
di Francesca Novelli
9 Dicembre 2024

Un rinnovato impegno per la tutela dei minori e delle persone vulnerabili nella diocesi di Catania

«Il male non ha l’ultima parola nella storia» con queste parole l’arcivescovo Luigi Renna ha inaugurato ufficialmente la nuova sede (presso Casa Betania in via Raciti 2) del Servizio tutela minori e persone vulnerabili della diocesi, una realtà che si propone di difendere i più […]

Momenti
Leggi di più
di Redazione
9 Dicembre 2024

Proiezione di una speciale puntata della serie The Chosen dedicata al Natale

Martedì 10 dicembre alle 17.45 presso l’Auditorium dell’Istituto San Francesco di Sales, in via Cifali a Catania, ci sarà la proiezione gratuita di una speciale puntata della serie The Chosen dedicata al Natale, e non disponibile attualmente sulla piattaforma online. L’iniziativa è promossa dai Salesiani di Cibali […]

Momenti
Leggi di più
di Redazione
7 Dicembre 2024

Nella speranza, pellegrini: l’essenza dell’Anno Santo 2025

di suor Maria Trigila Sono due le parole che si incrociano nel Giubileo 2025: pellegrinaggio e speranza. Si tratta del titolo della Bolla d’indizione dell’Anno Santo 2025, “Peregrinantes in spem” tradotta in italiano in “Pellegrini di speranza”. La preposizione “in” del testo latino potrebbe dare […]

Momenti
Leggi di più
di Redazione
7 Dicembre 2024

Torna ad Adrano, il pellegrinaggio della statua della Vergine della Medaglia Miracolosa

Il Pellegrinaggio nazionale della statua della Vergine della Medaglia Miracolosa torna in Sicilia: fino all’8 dicembre sarà nella parrocchia di Santa Maria degli Angeli di Adrano. Spiega il parroco don PietroRapisarda: “La comunità parrocchiale S. Maria degli Angeli con gioia accoglie la Madonna della Medaglia […]

Momenti
Leggi di più
di Redazione
6 Dicembre 2024

Il Papa allo Studio “San Paolo”: “La Sicilia ha bisogno di uomini e donne che sappiano guardare al futuro con speranza”

“La Sicilia ha bisogno di uomini e donne che sappiano guardare al futuro con speranza e formino le nuove generazioni ad essere libere e trasparenti nella cura del bene comune, per debellare povertà antiche e nuove”. Lo ha detto Papa Francesco ricevendo la comunità dello […]

Momenti News
Leggi di più
di Redazione
6 Dicembre 2024

La pace, primo segno di speranza per il Giubileo

di Walter Cerreti* Alla vigilia del Giubileo della speranza non possiamo non riflettere sul tema della pace. Tutti siamo coinvolti! Sono oltre1000 i giorni di conflitto in Ucraina con migliaia di vittime civili e militari. Siamo colpiti dalla crudezza della guerra in Terra Santa che […]

Momenti
Leggi di più

Paginazione degli articoli

Precedente 1 … 19 20 21 22 23 … 223 Successivo

Iulia Florentina torna a Catania: la più antica traccia cristiana della città

0 6 minuti

Dietro i numeri, la speranza. Il 7° Report Caritas racconta una città che non si arrende

0 4 minuti

Dopo più di un secolo, torna a suonare l’organo di Belpasso anche grazie all’8×1000

0 4 minuti

Curare, alleviare e accompagnare: la medicina al servizio della vita

0 4 minuti

di Alessandro Rapisarda
6 Luglio 2025

Iulia Florentina torna a Catania: la più antica traccia cristiana della città

La più antica testimonianza materiale del cristianesimo a Catania tornerà definitivamente nella sua terra d’origine. L’epigrafe di Iulia Florentina, datata al 320 d.C. e conservata per quasi due secoli nei depositi del Museo del Louvre, sarà esposta in modo permanente al Museo Diocesano di Catania, […]

News
di Maria Chiara Papa
6 Luglio 2025

Dietro i numeri, la speranza. Il 7° Report Caritas racconta una città che non si arrende

Il 7° Report della Caritas Diocesana di Catania restituisce l’immagine di una città segnata da fragilità diffuse, ma attraversata da reti di prossimità e da una speranza tenace. Dai numeri emerge un impegno quotidiano e strutturato. Dalle parole dei protagonisti, l’invito a  riconoscere nei poveri […]

News
di Alessandro Rapisarda
4 Luglio 2025

Dopo più di un secolo, torna a suonare l’organo di Belpasso anche grazie all’8×1000

Dopo oltre un secolo di silenzio, l’organo a canne “Laudani-Giudici” del 1905 della parrocchia “Sant’Antonio Abate” di Belpasso è tornato a far risuonare le sue note grazie a un accurato restauro, inaugurato solennemente con la benedizione dell’Arcivescovo di Catania, mons. Luigi Renna, e un concerto […]

8X1000 News

Ricerca

Come trovarci

Indirizzo
Via Vittorio Emanuele, 159
95131 Catania (CT)

Informazioni su questo sito

Servizio di informazione della Diocesi di Catania

Iscrizione al Registro della Stampa del Tribunale di Catania al n. 665 del 3/5/1985

Direttore Responsabile:

Giuseppe Di Fazio

Email Redazione: comunicazione@arcidiocesicatania.com

Editore:  ARCA S.R.L. Unipersonale Via Etnea, N8  Cap 95121 Catania cf: 03566210872

Iscritta al Registro degli Operatori di Comunicazione e Postali, nr. ROC: 42524.

Iulia Florentina torna a Catania: la più antica traccia cristiana della città

di Alessandro Rapisarda 6 Luglio 2025 0 6 minuti 1 giorno

Dietro i numeri, la speranza. Il 7° Report Caritas racconta una città che non si arrende

di Maria Chiara Papa 6 Luglio 2025 0 4 minuti 1 giorno

Dopo più di un secolo, torna a suonare l’organo di Belpasso anche grazie all’8×1000

di Alessandro Rapisarda 4 Luglio 2025 0 4 minuti 3 giorni

Curare, alleviare e accompagnare: la medicina al servizio della vita

di Redazione 3 Luglio 2025 0 4 minuti 4 giorni

Il Grest dei Cappuccini e gli ex alunni del doposcuola che tornano come volontari

di Tiziana Palmieri 2 Luglio 2025 0 4 minuti 5 giorni

Ecco perché la deterrenza armata non è garanzia di pace

di Piero Sapienza 1 Luglio 2025 1 5 minuti 6 giorni

Il Giubileo delle corali. L’arcivescovo: “Nel canto liturgico uniti al canto della creazione”

di Redazione 30 Giugno 2025 0 3 minuti 1 settimana

L'ARCIVESCOVO
Mons. Luigi Renna

Formazione nei seminari di Andria e Molfetta, ordinato nel 1991. Ha ricoperto vari incarichi a Andria, tra cui rettore del Seminario. Nel 2009 diventa rettore del Seminario Regionale Pugliese di Molfetta. Vescovo di Cerignola – Ascoli Satriano dal 2015. Attualmente Presidente della Commissione per i problemi sociali e il lavoro, la giustizia e la pace della CEI. Impegni accademici e ruoli importanti nella Chiesa.
Nel 2022 è stato elevato ad Arcivescovo Metropolita di Catania

Servizio di informazione
della Diocesi di Catania
Iscrizione al Registro della Stampa del Tribunale di Catania al n. 665 del 3/5/1985
Direttore Responsabile:
Giuseppe Di Fazio

Email Redazione: 
comunicazione@arcidiocesicatania.com
Editore:  ARCA S.R.L. Unipersonale Via Etnea, N8  Cap 95121 Catania cf: 03566210872
iscritta al
Registro degli Operatori di Comunicazione e Postali, nr. ROC: 42524

Proudly powered by WordPress | Tema: Color NewsMagazine WordPress Theme di Postmagthemes