Vai al contenuto
  • Home
  • Contatti
  • Chi siamo
  • La Diocesi di Catania
  • Storia e archivio

Prospettive

24 June 2025
Corpus Domini a Catania, l’Arcivescovo Renna: «Sfamare la città con l’amore che condivide»
Cittadinanza e seconde generazioni: un appello dalle Chiese di Sicilia per una comunità inclusiva
L’8xmille alla Chiesa cattolica: parla l’incaricato diocesano di “Sovvenire”

L’Intervento

  • Home
  • L’Intervento

Autonomia differenziata, legge approvata: possibili scenari per il sud

di Emy Taschetta
1 Luglio 2024

Nei giorni scorsi è stato definitivamente approvato il DDL 1665 sull’autonomia regionale differenziata, meglio noto come legge Calderoli, divenendo così legge dello stato. Casualmente, proprio negli stessi giorni si è concluso a Catania il ciclo  di quattro webinar promossi dal Cantiere per Catania e dall’Ufficio […]

L'Intervento
di Luigi Renna
1 Luglio 2024

Lettera-appello dell’arcivescovo Renna: “Difendiamo Catania dalla nostra noncuranza”

di Maria Chiara Papa
29 Giugno 2024

50ª Settimana Sociale, Monsignor Renna: «Spero in una nuova stagione di partecipazione»

di Giuseppe Russo
19 Giugno 2024

Giovani che ritornano: Chiara, da otto anni in Spagna, la voglia di “Tornare in Sicilia”

di Redazione
18 Giugno 2024

Carissimi Maturandi, adesso tocca voi! Testimoniateci che si può vivere in un modo diverso e nuovo

di Redazione
18 Giugno 2024

Una virtù che diventa popolo: i cinquant’anni della Caritas a Catania

di Piero Sapienza
16 Giugno 2024

La democrazia in affanno: meno della metà degli italiani vota alle europee

di Piero Sapienza
27 Maggio 2024

Il pensare in grande dei padri fondatori dell’Europa

di Redazione
14 Maggio 2024

Unione Europea: Leviatano o progetto di Pace?

di Piero Sapienza
13 Maggio 2024

Verso le elezioni europee, vuoto politico o dialettica tra i partiti?

Paginazione degli articoli

Precedente 1 2 3 4 … 20 Successivo

Corpus Domini a Catania, l’Arcivescovo Renna: «Sfamare la città con l’amore che condivide»

0 4 minuti

Cittadinanza e seconde generazioni: un appello dalle Chiese di Sicilia per una comunità inclusiva

0 5 minuti

L’8xmille alla Chiesa cattolica: parla l’incaricato diocesano di “Sovvenire”

0 5 minuti

«Anche qui si può fare ricerca di livello»: alla scoperta dell’Osservatorio Astrofisico di Catania

0 4 minuti

di Alessandro Rapisarda
23 Giugno 2025

Corpus Domini a Catania, l’Arcivescovo Renna: «Sfamare la città con l’amore che condivide»

È stato il cuore della città, la Cattedrale, a fare da punto di partenza alla solenne processione del Corpus Domini celebrata domenica 22 giugno a Catania. Una celebrazione partecipata, che ha visto l’Arcivescovo, monsignor Luigi Renna, guidare i fedeli in un gesto antico e sempre […]

Diocesi News
di Giuseppe Russo
23 Giugno 2025

Cittadinanza e seconde generazioni: un appello dalle Chiese di Sicilia per una comunità inclusiva

Nel dibattito nazionale sull’integrazione e il futuro del nostro Paese, si è espressa, attraverso un comunicato, la Conferenza Episcopale Siciliana, assieme a Caritas e Migrantes di Sicilia. “Cittadinanza e seconde generazioni: Rilanciare il dibattito, educare alla comunità”, è il titolo del documento firmato da mons. […]

News
di Rosario Battiato
20 Giugno 2025

L’8xmille alla Chiesa cattolica: parla l’incaricato diocesano di “Sovvenire”

Si scrive 8xmille alla Chiesa Cattolica e si rintraccia sul territorio come un’estesa e ramificata rete di supporto per rispondere alle molteplici forme di povertà che riguardano fasce di popolazione con bisogni diversi e sempre più complessi, sostegno ai sacerdoti ed esigenze di culto e […]

8X1000

Ricerca

Come trovarci

Indirizzo
Via Vittorio Emanuele, 159
95131 Catania (CT)

Informazioni su questo sito

Servizio di informazione della Diocesi di Catania

Iscrizione al Registro della Stampa del Tribunale di Catania al n. 665 del 3/5/1985

Direttore Responsabile:

Giuseppe Di Fazio

Email Redazione: comunicazione@arcidiocesicatania.com

Editore:  ARCA S.R.L. Unipersonale Via Etnea, N8  Cap 95121 Catania cf: 03566210872

Iscritta al Registro degli Operatori di Comunicazione e Postali, nr. ROC: 42524.

Corpus Domini a Catania, l’Arcivescovo Renna: «Sfamare la città con l’amore che condivide»

di Alessandro Rapisarda 23 Giugno 2025 0 4 minuti 20 ore

Cittadinanza e seconde generazioni: un appello dalle Chiese di Sicilia per una comunità inclusiva

di Giuseppe Russo 23 Giugno 2025 0 5 minuti 1 giorno

L’8xmille alla Chiesa cattolica: parla l’incaricato diocesano di “Sovvenire”

di Rosario Battiato 20 Giugno 2025 0 5 minuti 4 giorni

«Anche qui si può fare ricerca di livello»: alla scoperta dell’Osservatorio Astrofisico di Catania

di Giuseppe Russo 19 Giugno 2025 0 4 minuti 5 giorni

L’arcivescovo dopo l’incontro in Vaticano: “Grazie Papa Leone, avanti nel cammino sinodale”

di Redazione 18 Giugno 2025 0 4 minuti 6 giorni

Israele colpisce l’Iran: tutte le ombre della “difesa preventiva”

di Piero Sapienza 17 Giugno 2025 1 5 minuti 1 settimana

La storia di una ragazza ucraina che vive a Catania: “Così mio padre è morto per liberare il nostro Paese”

di Redazione 16 Giugno 2025 0 4 minuti 1 settimana

L'ARCIVESCOVO
Mons. Luigi Renna

Formazione nei seminari di Andria e Molfetta, ordinato nel 1991. Ha ricoperto vari incarichi a Andria, tra cui rettore del Seminario. Nel 2009 diventa rettore del Seminario Regionale Pugliese di Molfetta. Vescovo di Cerignola – Ascoli Satriano dal 2015. Attualmente Presidente della Commissione per i problemi sociali e il lavoro, la giustizia e la pace della CEI. Impegni accademici e ruoli importanti nella Chiesa.
Nel 2022 è stato elevato ad Arcivescovo Metropolita di Catania

Servizio di informazione
della Diocesi di Catania
Iscrizione al Registro della Stampa del Tribunale di Catania al n. 665 del 3/5/1985
Direttore Responsabile:
Giuseppe Di Fazio

Email Redazione: 
comunicazione@arcidiocesicatania.com
Editore:  ARCA S.R.L. Unipersonale Via Etnea, N8  Cap 95121 Catania cf: 03566210872
iscritta al
Registro degli Operatori di Comunicazione e Postali, nr. ROC: 42524

Proudly powered by WordPress | Tema: Color NewsMagazine WordPress Theme di Postmagthemes