Vai al contenuto
  • Home
  • Contatti
  • Chi siamo
  • La Diocesi di Catania
  • Storia e archivio

Prospettive

6 July 2025
Iulia Florentina torna a Catania: la più antica traccia cristiana della città
Dietro i numeri, la speranza. Il 7° Report Caritas racconta una città che non si arrende
Dopo più di un secolo, torna a suonare l’organo di Belpasso anche grazie all’8×1000

6 ore
Iulia Florentina torna a Catania: la più antica traccia cristiana della città
12 ore
Dietro i numeri, la speranza. Il 7° Report Caritas racconta una città che non si arrende
2 giorni
Dopo più di un secolo, torna a suonare l’organo di Belpasso anche grazie all’8×1000

1

Iulia Florentina torna a Catania: la più antica traccia cristiana della città

6 Luglio 2025 6 minuti 6 ore

2

Dietro i numeri, la speranza. Il 7° Report Caritas racconta una città che non si arrende

6 Luglio 2025 4 minuti 12 ore

3

Dopo più di un secolo, torna a suonare l’organo di Belpasso anche grazie all’8×1000

4 Luglio 2025 4 minuti 2 giorni

4

Curare, alleviare e accompagnare: la medicina al servizio della vita

3 Luglio 2025 4 minuti 3 giorni

5

Il Grest dei Cappuccini e gli ex alunni del doposcuola che tornano come volontari

2 Luglio 2025 4 minuti 4 giorni

Iulia Florentina torna a Catania: la più antica traccia cristiana della città

Curare, alleviare e accompagnare: la medicina al servizio della vita

Il Grest dei Cappuccini e gli ex alunni del doposcuola che tornano come volontari

Ecco perché la deterrenza armata non è garanzia di pace

Iulia Florentina torna a Catania: la più antica traccia cristiana della città

Dietro i numeri, la speranza. Il 7° Report Caritas racconta una città che non si arrende

di Redazione
13 Settembre 2024

“Cristiani si diventa”, nella lettera pastorale di monsignor Renna le linee del progetto catechistico diocesano

Ha per titolo “Effonderò il mio Spirito ed essi saranno profeti. I frutti del cammino sinodale” , la Lettera pastorale 2024-2025 dell’arcivescovo di Catania, monsignor Luigi Renna, ed è dedicata al tema dell’Iniziazione Cristiana, di come la comunità trasmette la fede ai propri figli e […]

Diocesi
di Alessandro Rapisarda
13 Agosto 2024

Addio a mons. Salvatore Toscano: domani le esequie in Cattedrale

Monsignor Salvatore Toscano, decano del Capitolo Metropolitano della Cattedrale, è venuto a mancare. Le esequie si terranno domani, 14 agosto 2024, alle ore 10:00 presso la Cattedrale. Nato il 26 ottobre 1927, Mons. Toscano avrebbe compiuto 97 anni quest’anno. Ordinato sacerdote il 20 agosto 1950, […]

Diocesi Momenti
di Redazione
24 Giugno 2024

Rinnovamento pastorale: ecco le nomine dell’arcivescovo di Catania

Il 24 giugno 2024, S.E.R. Mons. Luigi Renna, Arcivescovo metropolita di Catania, ha annunciato una serie di importanti nomine all’interno della Diocesi. Tra i conferimenti più rilevanti, vi è l’attribuzione del titolo di “emerito” a cinque stimati membri del clero, riconosciuti per il loro prezioso […]

Diocesi

Altre storie

di Alessandro Rapisarda

Iulia Florentina torna a Catania: la più antica traccia cristiana della città

di Maria Chiara Papa

Dietro i numeri, la speranza. Il 7° Report Caritas racconta una città che non si arrende

di Alessandro Rapisarda

Dopo più di un secolo, torna a suonare l’organo di Belpasso anche grazie all’8×1000

di Redazione

Curare, alleviare e accompagnare: la medicina al servizio della vita

di Tiziana Palmieri

Il Grest dei Cappuccini e gli ex alunni del doposcuola che tornano come volontari

Tesori d’arte dai conventi siciliani: il Museo Diocesano di Catania racconta la spiritualità attraverso le opere

di Francesca Novelli
11 Aprile 2025

C’è una parte importante della storia siciliana che passa dai monasteri: luoghi di silenzio, preghiera e cultura che, nei secoli, hanno custodito opere d’arte di straordinario valore. A raccontarle oggi è “Dai Monasteri e dai Conventi – Tesori d’Arte”, volume appena pubblicato dalla Regione Siciliana, […]

Momenti
Leggi di più
di Rosario Battiato
11 Aprile 2025

Riccardi: «Il cambiamento del mondo è connesso alla riforma di sé stessi»

«La Quaresima passa come un soffio, può essere un passaggio tranquillo, un rito abituale, che possiamo vivere dentro casa senza farci toccare dal dramma che si svolge fuori». E invita, invece, a farsi coinvolgere, a partecipare, a superare la tentazione di vivere l’isolamento della tristezza […]

Diocesi Momenti
Leggi di più
di Maria Chiara Papa
8 Aprile 2025

La Chiesa accanto ai lavoratori: la Via Crucis al Comando dei Vigili del Fuoco

Il Comando Provinciale dei Vigili del Fuoco di Catania ha aperto le sue porte a un’iniziativa carica di significato: la Via Crucis dei Lavoratori. Un evento unico, organizzato dall’Ufficio per la Pastorale Sociale e del Lavoro dell’Arcidiocesi di Catania, guidato da padre Alfio Carbonaro, dove […]

Momenti
Leggi di più
di Olga Stornello
8 Aprile 2025

Prospettive40: Piero Isgrò, la penna fondatrice del giornale diocesano

Era il 1985 quando l’Arcidiocesi di Catania cominciò ad avere una voce ufficiale nel campo dell’informazione per avvicinare i fedeli all’ascolto, alla lettura e alla comprensione: nacque così “Prospettive”. «Il primo strumento informativo della Chiesa locale, una voce sentita e letta» la definisce Piero Isgrò, […]

Momenti
Leggi di più
di Alessandro Rapisarda
6 Aprile 2025

Prospettive e il cammino sui social: un impegno che arriva ovunque

Quando rifletto sul percorso compiuto insieme a Prospettive – che ha raggiunto la matura e bella età di 40 anni – mi rendo conto che, più che un semplice vicedirettore, mi sento parte integrante di una missione che va oltre il quotidiano incarico amministrativo: sono […]

Prospettive40
Leggi di più
di Giuseppe Di Fazio
5 Aprile 2025

“Prospettive”: da 40 anni in Sicilia un’informazione che va al cuore della realtà

“Prospettive” festeggia i suoi primi 40 anni. In questi quattro decenni  il giornale diocesano di Catania si è conquistato uno spazio significativo nel dibattito socio-culturale e ha  rinnovato sia la redazione sia l’approccio alla realtà. Nato il 5 aprile 1985 come bisettimanale cattolico, cartaceo, è […]

Prospettive40
Leggi di più
di Alessandro Rapisarda
4 Aprile 2025

Addio a Don Luigi Minio: pastore, educatore e uomo di fede

La Diocesi di Catania e non solo piange la scomparsa di Don Luigi Minio, sacerdote la cui vita è stata interamente dedicata al servizio della Chiesa. Le esequie saranno celebrate lunedì 7 aprile alle ore 10.30 nella Chiesa Madre di Bronte Nato a Bronte il […]

Momenti
Leggi di più
di Luigi Renna
4 Aprile 2025

Quarant’anni di “Prospettive”: come condividere problemi, gioie e speranze

Quaranta anni sono una bella meta per la vita di una persona e per quella di una istituzione: indicano il tempo della maturità e, se sono accompagnati da scelte fatte da continuità e fedeltà, esprimono un’identità. Nella Bibbia, “grande codice della cultura occidentale”, il numero […]

News Prospettive40
Leggi di più
di Redazione
2 Aprile 2025

“Rumore. Voci di speranza”: il podcast sul beato Pino Puglisi

Rumore. Voci di speranza è il titolo della seconda puntata della serie Santi e martiri siciliani dei nostri tempi, prodotta nell’ambito della seconda edizione del Corso di formazione per comunicatori organizzato dall’Ufficio Comunicazioni sociali dell’arcidiocesi di Catania. È disponibile su Spotify da domenica scorsa, 30 […]

Cultura News
Leggi di più
di Maria Chiara Papa
1 Aprile 2025

Giubileo dei lavoratori, l’arcivescovo: “Nessuna persona viene al mondo per essere oppressa”

Catania ha vissuto un momento di intensa spiritualità e riflessione, in occasione del Giubileo degli Imprenditori e del Mondo del Lavoro, organizzato dall’Ufficio Pastorale dei problemi sociali e il Lavoro della Diocesi di Catania . L’evento, presieduto dall’Arcivescovo Metropolita di Catania, monsignor Luigi Renna, ha […]

Momenti
Leggi di più

Paginazione degli articoli

Precedente 1 … 8 9 10 11 12 … 223 Successivo

Iulia Florentina torna a Catania: la più antica traccia cristiana della città

0 6 minuti

Dietro i numeri, la speranza. Il 7° Report Caritas racconta una città che non si arrende

0 4 minuti

Dopo più di un secolo, torna a suonare l’organo di Belpasso anche grazie all’8×1000

0 4 minuti

Curare, alleviare e accompagnare: la medicina al servizio della vita

0 4 minuti

di Alessandro Rapisarda
6 Luglio 2025

Iulia Florentina torna a Catania: la più antica traccia cristiana della città

La più antica testimonianza materiale del cristianesimo a Catania tornerà definitivamente nella sua terra d’origine. L’epigrafe di Iulia Florentina, datata al 320 d.C. e conservata per quasi due secoli nei depositi del Museo del Louvre, sarà esposta in modo permanente al Museo Diocesano di Catania, […]

News
di Maria Chiara Papa
6 Luglio 2025

Dietro i numeri, la speranza. Il 7° Report Caritas racconta una città che non si arrende

Il 7° Report della Caritas Diocesana di Catania restituisce l’immagine di una città segnata da fragilità diffuse, ma attraversata da reti di prossimità e da una speranza tenace. Dai numeri emerge un impegno quotidiano e strutturato. Dalle parole dei protagonisti, l’invito a  riconoscere nei poveri […]

News
di Alessandro Rapisarda
4 Luglio 2025

Dopo più di un secolo, torna a suonare l’organo di Belpasso anche grazie all’8×1000

Dopo oltre un secolo di silenzio, l’organo a canne “Laudani-Giudici” del 1905 della parrocchia “Sant’Antonio Abate” di Belpasso è tornato a far risuonare le sue note grazie a un accurato restauro, inaugurato solennemente con la benedizione dell’Arcivescovo di Catania, mons. Luigi Renna, e un concerto […]

8X1000 News

Ricerca

Come trovarci

Indirizzo
Via Vittorio Emanuele, 159
95131 Catania (CT)

Informazioni su questo sito

Servizio di informazione della Diocesi di Catania

Iscrizione al Registro della Stampa del Tribunale di Catania al n. 665 del 3/5/1985

Direttore Responsabile:

Giuseppe Di Fazio

Email Redazione: comunicazione@arcidiocesicatania.com

Editore:  ARCA S.R.L. Unipersonale Via Etnea, N8  Cap 95121 Catania cf: 03566210872

Iscritta al Registro degli Operatori di Comunicazione e Postali, nr. ROC: 42524.

Iulia Florentina torna a Catania: la più antica traccia cristiana della città

di Alessandro Rapisarda 6 Luglio 2025 0 6 minuti 6 ore

Dietro i numeri, la speranza. Il 7° Report Caritas racconta una città che non si arrende

di Maria Chiara Papa 6 Luglio 2025 0 4 minuti 12 ore

Dopo più di un secolo, torna a suonare l’organo di Belpasso anche grazie all’8×1000

di Alessandro Rapisarda 4 Luglio 2025 0 4 minuti 2 giorni

Curare, alleviare e accompagnare: la medicina al servizio della vita

di Redazione 3 Luglio 2025 0 4 minuti 3 giorni

Il Grest dei Cappuccini e gli ex alunni del doposcuola che tornano come volontari

di Tiziana Palmieri 2 Luglio 2025 0 4 minuti 4 giorni

Ecco perché la deterrenza armata non è garanzia di pace

di Piero Sapienza 1 Luglio 2025 1 5 minuti 5 giorni

Il Giubileo delle corali. L’arcivescovo: “Nel canto liturgico uniti al canto della creazione”

di Redazione 30 Giugno 2025 0 3 minuti 6 giorni

L'ARCIVESCOVO
Mons. Luigi Renna

Formazione nei seminari di Andria e Molfetta, ordinato nel 1991. Ha ricoperto vari incarichi a Andria, tra cui rettore del Seminario. Nel 2009 diventa rettore del Seminario Regionale Pugliese di Molfetta. Vescovo di Cerignola – Ascoli Satriano dal 2015. Attualmente Presidente della Commissione per i problemi sociali e il lavoro, la giustizia e la pace della CEI. Impegni accademici e ruoli importanti nella Chiesa.
Nel 2022 è stato elevato ad Arcivescovo Metropolita di Catania

Servizio di informazione
della Diocesi di Catania
Iscrizione al Registro della Stampa del Tribunale di Catania al n. 665 del 3/5/1985
Direttore Responsabile:
Giuseppe Di Fazio

Email Redazione: 
comunicazione@arcidiocesicatania.com
Editore:  ARCA S.R.L. Unipersonale Via Etnea, N8  Cap 95121 Catania cf: 03566210872
iscritta al
Registro degli Operatori di Comunicazione e Postali, nr. ROC: 42524

Proudly powered by WordPress | Tema: Color NewsMagazine WordPress Theme di Postmagthemes