Vai al contenuto
  • Home
  • Contatti
  • Chi siamo
  • La Diocesi di Catania
  • Storia e archivio

Prospettive

6 July 2025
Iulia Florentina torna a Catania: la più antica traccia cristiana della città
Dietro i numeri, la speranza. Il 7° Report Caritas racconta una città che non si arrende
Dopo più di un secolo, torna a suonare l’organo di Belpasso anche grazie all’8×1000

9 ore
Iulia Florentina torna a Catania: la più antica traccia cristiana della città
14 ore
Dietro i numeri, la speranza. Il 7° Report Caritas racconta una città che non si arrende
2 giorni
Dopo più di un secolo, torna a suonare l’organo di Belpasso anche grazie all’8×1000

1

Iulia Florentina torna a Catania: la più antica traccia cristiana della città

6 Luglio 2025 6 minuti 9 ore

2

Dietro i numeri, la speranza. Il 7° Report Caritas racconta una città che non si arrende

6 Luglio 2025 4 minuti 14 ore

3

Dopo più di un secolo, torna a suonare l’organo di Belpasso anche grazie all’8×1000

4 Luglio 2025 4 minuti 2 giorni

4

Curare, alleviare e accompagnare: la medicina al servizio della vita

3 Luglio 2025 4 minuti 4 giorni

5

Il Grest dei Cappuccini e gli ex alunni del doposcuola che tornano come volontari

2 Luglio 2025 4 minuti 5 giorni

Iulia Florentina torna a Catania: la più antica traccia cristiana della città

Curare, alleviare e accompagnare: la medicina al servizio della vita

Il Grest dei Cappuccini e gli ex alunni del doposcuola che tornano come volontari

Ecco perché la deterrenza armata non è garanzia di pace

Iulia Florentina torna a Catania: la più antica traccia cristiana della città

Dietro i numeri, la speranza. Il 7° Report Caritas racconta una città che non si arrende

di Redazione
5 Giugno 2024

Vescovo di Trieste a Catania: “Tornare ai problemi reali e non fermarsi su quello che divide”

“Occorre tornare a guardare ai problemi reali della gente e non fermarsi sulle dottrine che dividono. Tornare a prendersi cura gli uni degli altri. Non si potrà fare tutto. Ma si può dare a pensare con uno sguardo concreto, che attivi le persone e le […]

Diocesi Momenti
di Alessandro Rapisarda
30 Maggio 2024

Pellegrinaggio diocesano a Mompileri: annunciato il nuovo Vicario Generale

Mompileri – Un’onda di fedeli provenienti da tutta la diocesi ha riempito la spianata del Santuario della Madonna della Sciara per il consueto pellegrinaggio annuale. La cerimonia, guidata dall’arcivescovo monsignor Luigi Renna insieme ai parroci e sacerdoti della diocesi, è stata un momento di intensa […]

Diocesi News
di Manuela Grasso
11 Maggio 2024

San Filippo Neri, alla scoperta dello storico oratorio della città

Musica, risate gioiose, il rumore di un pallone che rimbalza: questa è l’atmosfera che si respira non appena si varca la soglia dell’oratorio San Filippo Neri, storico oratorio situato in via teatro Greco.  “Qui, attraverso l’interazione con gli animatori e con i loro coetanei, i […]

Diocesi

Altre storie

di Alessandro Rapisarda

Iulia Florentina torna a Catania: la più antica traccia cristiana della città

di Maria Chiara Papa

Dietro i numeri, la speranza. Il 7° Report Caritas racconta una città che non si arrende

di Alessandro Rapisarda

Dopo più di un secolo, torna a suonare l’organo di Belpasso anche grazie all’8×1000

di Redazione

Curare, alleviare e accompagnare: la medicina al servizio della vita

di Tiziana Palmieri

Il Grest dei Cappuccini e gli ex alunni del doposcuola che tornano come volontari

Manifesto di Ventotene: proviamo a capire quanto ha veramente inciso sull’assetto europeo

di Piero Sapienza
1 Aprile 2025

“Disarmare le parole” è stato l’accorato appello, che Papa Francesco ha lanciato dal suo letto di Ospedale nella lettera inviata al “Corriere della sera”. Ma, purtroppo, constatiamo che ciò non è avvenuto a proposito del Manifesto di Ventotene. Infatti, i toni con cui la premier […]

Momenti
Leggi di più
di Redazione
29 Marzo 2025

Il podcast su Livatino che ha conquistato i giovani universitari: ecco i loro racconti

Pubblichiamo alcuni commenti di giovani universitari al primo podcast della serie Santi e martiri della Sicilia contemporanea dedicato al giudice Rosario Livatino, e prodotto dall’Ufficio Comunicazioni sociali dell’arcidiocesi di Catania in collaborazione con “Prospettive” e con Caritas diocesana. Ascoltando il podcast sono rimasto affascinato, come […]

News
Leggi di più
di Benedettine del SS. Sacramento di Catania
29 Marzo 2025

Catania, città della carità: dal messaggio quaresimale alle radici della solidarietà

Nel messaggio per la Quaresima 2025, il nostro arcivescovo monsignor Luigi Renna, tra gli altri aspetti propri di questo tempo forte, quali la preghiera e il digiuno, ha tanto esortato alla carità intesa anche come “miracolo sociale”. Un invito a una particolare attenzione soprattutto alle […]

Momenti
Leggi di più
di Redazione
28 Marzo 2025

Wakako e Shiori: “Armonia e musica per costruire la pace”

di Letizia Rapisarda       «Per esserci pace deve esserci armonia». È questa la frase, di Wakako Saito, professoressa di Lingua e cultura italiana presso l’Università di Aichigakuin a Nagoya, che fa piombare un’intera aula piena di studenti nel più totale silenzio. In vista del memoriale dagli […]

Momenti
Leggi di più
di Redazione
28 Marzo 2025

Formazione e amicizia: un anno con gli aspiranti Ministri Istituiti

Federico, un giovane aspirante Ministro Istituito, sta frequentando il primo anno di un percorso biennale di formazione per avere un ruolo riconosciuto nella Chiesa che include i compiti di Catechista, Lettore e Accolito. Il programma, iniziato con un modulo sulla Sacra Scrittura seguito da uno […]

Momenti
Leggi di più
di Giuseppe Russo
27 Marzo 2025

Mons. Renna: «La croce di Cristo è fonte di speranza per l’umanità»

«Ricorderete che la processione introitale nel rito di inizio dell’Anno giubilare, lo scorso 29 dicembre, è stata aperta dalla Croce, che innalzata sulla porta della Cattedrale venne salutata con queste parole: “Ave Croce, unica speranza. In questo tempo di passione concedi aumento di grazia ai […]

Diocesi Momenti
Leggi di più
di Giuseppe Russo
26 Marzo 2025

Shine to Share: l’iniziativa della Chiesa Cattolica per formare giovani creatori di contenuti

Si rivolge ai giovani dai 18 ai 35 anni l’iniziativa che la Chiesa Cattolica, in collaborazione con l’Università Cattolica del Sacro Cuore, ha lanciato per formare giovani content creators.L’obiettivo, come si evince dalla pagina ufficiale del progetto Shine to Share, è quello di permettere ai […]

News
Leggi di più
di Francesca Novelli
26 Marzo 2025

Vesperali: tra musica, fede e arte per scoprire la bellezza della Quaresima

Torna a Catania Vesperali, il percorso musicale e spirituale che valorizza le chiese storiche della città attraverso la polifonia sacra. Giunta alla sua seconda edizione, l’iniziativa fortemente voluta dall’arcivescovo Renna si propone di unire la tradizione corale alla preghiera, trasformando la musica in strumento di […]

Momenti
Leggi di più
di Redazione
24 Marzo 2025

Il Festival Biblico lancia un Concorso musicale per giovani

di Marco Pappalardo La ventunesima edizione del “Festival Biblico”, che si terrà a Catania dal 16 al 18 maggio 2025, lancia un concorso musicale rivolto a giovani cantautori, gruppi musicali e cori giovanili non professionisti. Il tema di quest’anno, ruota attorno al Libro dei Salmi, […]

Momenti
Leggi di più
di Piero Sapienza
24 Marzo 2025

PROSPETTIVE: da 40 anni voce della Chiesa di Catania

L’Arcivescovo Domenico Picchinenna, 40 anni or sono, proprio per la Quaresima del 1985, nella sua Lettera Pastorale “Conversione e Servizio”, esortava il  popolo di Dio che è in Catania a “farsi carico della realtà umana di Catania, a partire dagli ultimi”. Per raggiungere questo obiettivo, […]

Prospettive40
Leggi di più

Paginazione degli articoli

Precedente 1 … 9 10 11 12 13 … 223 Successivo

Iulia Florentina torna a Catania: la più antica traccia cristiana della città

0 6 minuti

Dietro i numeri, la speranza. Il 7° Report Caritas racconta una città che non si arrende

0 4 minuti

Dopo più di un secolo, torna a suonare l’organo di Belpasso anche grazie all’8×1000

0 4 minuti

Curare, alleviare e accompagnare: la medicina al servizio della vita

0 4 minuti

di Alessandro Rapisarda
6 Luglio 2025

Iulia Florentina torna a Catania: la più antica traccia cristiana della città

La più antica testimonianza materiale del cristianesimo a Catania tornerà definitivamente nella sua terra d’origine. L’epigrafe di Iulia Florentina, datata al 320 d.C. e conservata per quasi due secoli nei depositi del Museo del Louvre, sarà esposta in modo permanente al Museo Diocesano di Catania, […]

News
di Maria Chiara Papa
6 Luglio 2025

Dietro i numeri, la speranza. Il 7° Report Caritas racconta una città che non si arrende

Il 7° Report della Caritas Diocesana di Catania restituisce l’immagine di una città segnata da fragilità diffuse, ma attraversata da reti di prossimità e da una speranza tenace. Dai numeri emerge un impegno quotidiano e strutturato. Dalle parole dei protagonisti, l’invito a  riconoscere nei poveri […]

News
di Alessandro Rapisarda
4 Luglio 2025

Dopo più di un secolo, torna a suonare l’organo di Belpasso anche grazie all’8×1000

Dopo oltre un secolo di silenzio, l’organo a canne “Laudani-Giudici” del 1905 della parrocchia “Sant’Antonio Abate” di Belpasso è tornato a far risuonare le sue note grazie a un accurato restauro, inaugurato solennemente con la benedizione dell’Arcivescovo di Catania, mons. Luigi Renna, e un concerto […]

8X1000 News

Ricerca

Come trovarci

Indirizzo
Via Vittorio Emanuele, 159
95131 Catania (CT)

Informazioni su questo sito

Servizio di informazione della Diocesi di Catania

Iscrizione al Registro della Stampa del Tribunale di Catania al n. 665 del 3/5/1985

Direttore Responsabile:

Giuseppe Di Fazio

Email Redazione: comunicazione@arcidiocesicatania.com

Editore:  ARCA S.R.L. Unipersonale Via Etnea, N8  Cap 95121 Catania cf: 03566210872

Iscritta al Registro degli Operatori di Comunicazione e Postali, nr. ROC: 42524.

Iulia Florentina torna a Catania: la più antica traccia cristiana della città

di Alessandro Rapisarda 6 Luglio 2025 0 6 minuti 9 ore

Dietro i numeri, la speranza. Il 7° Report Caritas racconta una città che non si arrende

di Maria Chiara Papa 6 Luglio 2025 0 4 minuti 14 ore

Dopo più di un secolo, torna a suonare l’organo di Belpasso anche grazie all’8×1000

di Alessandro Rapisarda 4 Luglio 2025 0 4 minuti 2 giorni

Curare, alleviare e accompagnare: la medicina al servizio della vita

di Redazione 3 Luglio 2025 0 4 minuti 4 giorni

Il Grest dei Cappuccini e gli ex alunni del doposcuola che tornano come volontari

di Tiziana Palmieri 2 Luglio 2025 0 4 minuti 5 giorni

Ecco perché la deterrenza armata non è garanzia di pace

di Piero Sapienza 1 Luglio 2025 1 5 minuti 6 giorni

Il Giubileo delle corali. L’arcivescovo: “Nel canto liturgico uniti al canto della creazione”

di Redazione 30 Giugno 2025 0 3 minuti 6 giorni

L'ARCIVESCOVO
Mons. Luigi Renna

Formazione nei seminari di Andria e Molfetta, ordinato nel 1991. Ha ricoperto vari incarichi a Andria, tra cui rettore del Seminario. Nel 2009 diventa rettore del Seminario Regionale Pugliese di Molfetta. Vescovo di Cerignola – Ascoli Satriano dal 2015. Attualmente Presidente della Commissione per i problemi sociali e il lavoro, la giustizia e la pace della CEI. Impegni accademici e ruoli importanti nella Chiesa.
Nel 2022 è stato elevato ad Arcivescovo Metropolita di Catania

Servizio di informazione
della Diocesi di Catania
Iscrizione al Registro della Stampa del Tribunale di Catania al n. 665 del 3/5/1985
Direttore Responsabile:
Giuseppe Di Fazio

Email Redazione: 
comunicazione@arcidiocesicatania.com
Editore:  ARCA S.R.L. Unipersonale Via Etnea, N8  Cap 95121 Catania cf: 03566210872
iscritta al
Registro degli Operatori di Comunicazione e Postali, nr. ROC: 42524

Proudly powered by WordPress | Tema: Color NewsMagazine WordPress Theme di Postmagthemes