Vai al contenuto
  • Home
  • Contatti
  • Chi siamo
  • La Diocesi di Catania
  • Storia e archivio

Prospettive

7 July 2025
Iulia Florentina torna a Catania: la più antica traccia cristiana della città
Dietro i numeri, la speranza. Il 7° Report Caritas racconta una città che non si arrende
Dopo più di un secolo, torna a suonare l’organo di Belpasso anche grazie all’8×1000

20 ore
Iulia Florentina torna a Catania: la più antica traccia cristiana della città
1 giorno
Dietro i numeri, la speranza. Il 7° Report Caritas racconta una città che non si arrende
3 giorni
Dopo più di un secolo, torna a suonare l’organo di Belpasso anche grazie all’8×1000

1

Iulia Florentina torna a Catania: la più antica traccia cristiana della città

6 Luglio 2025 6 minuti 20 ore

2

Dietro i numeri, la speranza. Il 7° Report Caritas racconta una città che non si arrende

6 Luglio 2025 4 minuti 1 giorno

3

Dopo più di un secolo, torna a suonare l’organo di Belpasso anche grazie all’8×1000

4 Luglio 2025 4 minuti 3 giorni

4

Curare, alleviare e accompagnare: la medicina al servizio della vita

3 Luglio 2025 4 minuti 4 giorni

5

Il Grest dei Cappuccini e gli ex alunni del doposcuola che tornano come volontari

2 Luglio 2025 4 minuti 5 giorni

Iulia Florentina torna a Catania: la più antica traccia cristiana della città

Curare, alleviare e accompagnare: la medicina al servizio della vita

Il Grest dei Cappuccini e gli ex alunni del doposcuola che tornano come volontari

Ecco perché la deterrenza armata non è garanzia di pace

Iulia Florentina torna a Catania: la più antica traccia cristiana della città

Dietro i numeri, la speranza. Il 7° Report Caritas racconta una città che non si arrende

di Mariella Chiantello
8 Marzo 2024

Via Crucis a Belpasso, l’arcivescovo: «Tutti abbiamo bisogno del Cireneo»

“Chi cammina, spera”. La Via Crucis è la via per eccellenza che l’uomo è chiamato a percorrere per scoprire che nulla vi è al di fuori del mistero pasquale di Cristo che lo possa redimere e salvare. Il 7 marzo, subito dopo il tramonto, una […]

Diocesi
di Redazione
1 Marzo 2024

Chiamati a purificarci: guida per i ministranti in preparazione alla Pasqua

La Diocesi di Catania si prepara a un evento di profondo significato spirituale che coinvolge i ministranti. Con l’avvicinarsi della Pasqua, momento culminante dell’anno liturgico, la Diocesi ha rilasciato una guida speciale intitolata “Chiamati a Purificarci,” destinata a preparare i cuori e le menti dei […]

Diocesi
di Sabrina Battaglia
20 Febbraio 2024

Innamorarsi nell’Eucaristia: la festa dei fidanzati a San Giovanni Galermo

Una festa dei fidanzati a San Giovanni Galermo.  Nei locali della Chiesa SS. Zaccaria ed Elisabetta. E per di più organizzata dalla diocesi di Catania, e voluta fortemente dall’Arcivescovo Mons. Luigi Renna e rivolta alle coppie in cammino verso il Sacramento del Matrimonio. Ed è […]

Diocesi

Altre storie

di Alessandro Rapisarda

Iulia Florentina torna a Catania: la più antica traccia cristiana della città

di Maria Chiara Papa

Dietro i numeri, la speranza. Il 7° Report Caritas racconta una città che non si arrende

di Alessandro Rapisarda

Dopo più di un secolo, torna a suonare l’organo di Belpasso anche grazie all’8×1000

di Redazione

Curare, alleviare e accompagnare: la medicina al servizio della vita

di Tiziana Palmieri

Il Grest dei Cappuccini e gli ex alunni del doposcuola che tornano come volontari

Sant’Agata e la Colletta Alimentare: unione di fede e impegno sociale

di Francesca Novelli
31 Gennaio 2025

La messa di ringraziamento per la ventottesima Giornata Nazionale della Colletta Alimentare, un appuntamento annuale che coinvolge i volontari in tutta Italia, si inserisce anche quest’anno nei festeggiamenti del Triduo Solenne dedicato a Sant’Agata. La celebrazione della Santa Messa, prevista per sabato 1° Febbraio alle […]

Momenti
Leggi di più
di Redazione
31 Gennaio 2025

L’accoglienza come segno di speranza

di Don Carlo Palazzolo* La Chiesa, pellegrina di speranza, scruta instancabilmente i segni dei tempi, tra i quali oggi assume una grande importanza quello delle migrazioni, realtà che si può considerare come un fenomeno strutturale della società contemporanea. In questo segno dei tempi, come sottolineava […]

Momenti
Leggi di più
di Redazione
31 Gennaio 2025

S. Agata, segno di speranza per il quartiere San Berillo

Il 27 gennaio è una data memorabile. Anche nell’antico quartiere di San Berillo si è levato il grido “Cittadini, evviva Sant’Aita!”. Per la prima volta, infatti, la reliquia del Velo di S. Agata ha trascorso un pomeriggio in compagnia degli abitanti dell’antico rione catanese. L’accoglienza […]

Momenti News
Leggi di più
di Emy Taschetta
31 Gennaio 2025

Il Giubileo e le speranze dei giovani catanesi

Il Santo Natale ha inaugurato il Giubileo della Speranza 2025. Spes Non Confundit è il titolo della bolla papale di indizione. La speranza non delude. La speranza è una virtù teologale, dunque noi cattolici partiamo da un punto certo: noi speriamo nell’aiuto di Dio per […]

Momenti
Leggi di più
di Giuseppe Russo
29 Gennaio 2025

Giubileo dei giornalisti e dei comunicatori, l’arcivescovo Renna: «Siate ministri di speranza»

Foto di Giovanni Crisafulli e Nuccio Condorelli «Lo “yobel” suona quest’anno anche per la nostra coscienza personale e comunitaria, e per voi che incarnate una professione importante e delicata che costituisce un vero e proprio potere, che può essere vissuto in tanti modi». Così monsignor […]

Diocesi Momenti
Leggi di più
di Manuela Grasso
23 Gennaio 2025

“Costruiamo la Pace”: un corso di educazione alla mondialità per i giovani di Catania

La diocesi di Catania propone un percorso formativo unico per i giovani dai 17 ai 35 anni, intitolato “Costruiamo la Pace – Educare alla Mondialità”, organizzato da Missio Giovani. L’iniziativa mira a sensibilizzare i partecipanti su temi cruciali per la costruzione di un mondo più […]

Momenti
Leggi di più
di Francesca Novelli
23 Gennaio 2025

I Martiri siciliani: una nuova Luce sulle storie di Agata, Euplo e Lucia

La storia dei martiri e dei santi, da sempre parte integrante della tradizione cristiana, è spesso raccontata come una fusione tra fatti storici e leggende popolari. Tuttavia, durante un recente convegno organizzato presso il Museo Diocesano di Catania, è emerso un forte desiderio di riportare […]

Momenti
Leggi di più
di Giuseppe Russo
23 Gennaio 2025

400 anni di Congregazione della Missione: a Catania il pellegrinaggio nazionale della Famiglia Vincenziana

«Il 25 gennaio a Catania vivremo un momento di festa perché quando uno dei rami della Famiglia Vincenziana è in festa, tutta la Famiglia è in festa». Parole di don Mario Sirica CM, direttore della Locanda del Samaritano di Catania, in vista del prossimo pellegrinaggio […]

Momenti News
Leggi di più
di Redazione
23 Gennaio 2025

Continuità e innovazione al servizio della comunicazione: rinnovato il sito web della FISC

Da venerdì 24 gennaio, in occasione della festa di San Francesco di Sales – patrono dei giornalisti – e della celebrazione del Giubileo della Comunicazione, il portale online della Federazione Italiana Settimanali Cattolici (FISC) apparirà completamente rinnovato, «progettato per rispondere – si legge nel comunicato […]

News
Leggi di più
di Giuseppe Russo
22 Gennaio 2025

Terra Santa: la convivenza si impara sui banchi di scuola

«Non ci sarà pace nel mondo finché non ci sarà pace a Gerusalemme» soleva ripetere spesso il professor Giorgio La Pira, il “sindaco santo” di Firenze. E questo sarebbe possibile soltanto quando saranno superati gli “screzi” e le lacerazioni tra quei popoli, figli di Abramo, […]

Cultura
Leggi di più

Paginazione degli articoli

Precedente 1 … 15 16 17 18 19 … 223 Successivo

Iulia Florentina torna a Catania: la più antica traccia cristiana della città

0 6 minuti

Dietro i numeri, la speranza. Il 7° Report Caritas racconta una città che non si arrende

0 4 minuti

Dopo più di un secolo, torna a suonare l’organo di Belpasso anche grazie all’8×1000

0 4 minuti

Curare, alleviare e accompagnare: la medicina al servizio della vita

0 4 minuti

di Alessandro Rapisarda
6 Luglio 2025

Iulia Florentina torna a Catania: la più antica traccia cristiana della città

La più antica testimonianza materiale del cristianesimo a Catania tornerà definitivamente nella sua terra d’origine. L’epigrafe di Iulia Florentina, datata al 320 d.C. e conservata per quasi due secoli nei depositi del Museo del Louvre, sarà esposta in modo permanente al Museo Diocesano di Catania, […]

News
di Maria Chiara Papa
6 Luglio 2025

Dietro i numeri, la speranza. Il 7° Report Caritas racconta una città che non si arrende

Il 7° Report della Caritas Diocesana di Catania restituisce l’immagine di una città segnata da fragilità diffuse, ma attraversata da reti di prossimità e da una speranza tenace. Dai numeri emerge un impegno quotidiano e strutturato. Dalle parole dei protagonisti, l’invito a  riconoscere nei poveri […]

News
di Alessandro Rapisarda
4 Luglio 2025

Dopo più di un secolo, torna a suonare l’organo di Belpasso anche grazie all’8×1000

Dopo oltre un secolo di silenzio, l’organo a canne “Laudani-Giudici” del 1905 della parrocchia “Sant’Antonio Abate” di Belpasso è tornato a far risuonare le sue note grazie a un accurato restauro, inaugurato solennemente con la benedizione dell’Arcivescovo di Catania, mons. Luigi Renna, e un concerto […]

8X1000 News

Ricerca

Come trovarci

Indirizzo
Via Vittorio Emanuele, 159
95131 Catania (CT)

Informazioni su questo sito

Servizio di informazione della Diocesi di Catania

Iscrizione al Registro della Stampa del Tribunale di Catania al n. 665 del 3/5/1985

Direttore Responsabile:

Giuseppe Di Fazio

Email Redazione: comunicazione@arcidiocesicatania.com

Editore:  ARCA S.R.L. Unipersonale Via Etnea, N8  Cap 95121 Catania cf: 03566210872

Iscritta al Registro degli Operatori di Comunicazione e Postali, nr. ROC: 42524.

Iulia Florentina torna a Catania: la più antica traccia cristiana della città

di Alessandro Rapisarda 6 Luglio 2025 0 6 minuti 20 ore

Dietro i numeri, la speranza. Il 7° Report Caritas racconta una città che non si arrende

di Maria Chiara Papa 6 Luglio 2025 0 4 minuti 1 giorno

Dopo più di un secolo, torna a suonare l’organo di Belpasso anche grazie all’8×1000

di Alessandro Rapisarda 4 Luglio 2025 0 4 minuti 3 giorni

Curare, alleviare e accompagnare: la medicina al servizio della vita

di Redazione 3 Luglio 2025 0 4 minuti 4 giorni

Il Grest dei Cappuccini e gli ex alunni del doposcuola che tornano come volontari

di Tiziana Palmieri 2 Luglio 2025 0 4 minuti 5 giorni

Ecco perché la deterrenza armata non è garanzia di pace

di Piero Sapienza 1 Luglio 2025 1 5 minuti 6 giorni

Il Giubileo delle corali. L’arcivescovo: “Nel canto liturgico uniti al canto della creazione”

di Redazione 30 Giugno 2025 0 3 minuti 7 giorni

L'ARCIVESCOVO
Mons. Luigi Renna

Formazione nei seminari di Andria e Molfetta, ordinato nel 1991. Ha ricoperto vari incarichi a Andria, tra cui rettore del Seminario. Nel 2009 diventa rettore del Seminario Regionale Pugliese di Molfetta. Vescovo di Cerignola – Ascoli Satriano dal 2015. Attualmente Presidente della Commissione per i problemi sociali e il lavoro, la giustizia e la pace della CEI. Impegni accademici e ruoli importanti nella Chiesa.
Nel 2022 è stato elevato ad Arcivescovo Metropolita di Catania

Servizio di informazione
della Diocesi di Catania
Iscrizione al Registro della Stampa del Tribunale di Catania al n. 665 del 3/5/1985
Direttore Responsabile:
Giuseppe Di Fazio

Email Redazione: 
comunicazione@arcidiocesicatania.com
Editore:  ARCA S.R.L. Unipersonale Via Etnea, N8  Cap 95121 Catania cf: 03566210872
iscritta al
Registro degli Operatori di Comunicazione e Postali, nr. ROC: 42524

Proudly powered by WordPress | Tema: Color NewsMagazine WordPress Theme di Postmagthemes