Le parole si sono fatte corpo e voce a Etna Comics, dove il romanzo fantasy Blue Sky e il risveglio della magia pura ha preso vita grazie a una drammatizzazione coinvolgente e intensa. Protagonisti della messa in scena, un gruppo di giovani attori e lettrici appassionate, che hanno saputo restituire al pubblico tutta la forza narrativa e simbolica dell’opera scritta da Joe e Grace Commoner.

Il protagonista, Metello, ragazzo timido e bersaglio di bullismo, ha attraversato anche questa volta il “Mondo dell’Apparenza”, ma lo ha fatto non solo con le parole scritte, bensì con la presenza viva e palpabile della scena. Il pubblico ha seguito in silenzio e con commozione le tappe del suo cammino: un percorso che è anche metafora della crescita, della fiducia in sé stessi e della scoperta del coraggio che ciascuno porta dentro.

La drammatizzazione, curata con attenzione e rispetto per il testo originale, ha valorizzato i momenti più intensi del romanzo: l’incontro con le creature magiche, la sfida contro l’oscurità, i dialoghi ricchi di simboli e di scelte. .

«Blue Sky è nato per aiutare i ragazzi a guardarsi dentro e scoprire che anche la fragilità può diventare una forza», hanno dichiarato gli autori, presenti all’incontro. «Vedere la nostra storia prendere vita su un palco è stato un sogno che si realizza.»

Tra il pubblico anche educatori e insegnanti, che hanno sottolineato il valore didattico e formativo del libro, già adottato in alcune scuole come lettura guidata. L’incontro si è concluso con un momento di dialogo tra i presenti e gli autori.

Ancora una volta, Etna Comics si è confermato non solo tempio del fumetto e del gioco, ma anche spazio di crescita e narrazione, capace di dare voce – e corpo – alle storie che aiutano a diventare grandi.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *