Vai al contenuto
  • Home
  • Contatti
  • Chi siamo
  • La Diocesi di Catania
  • Storia e archivio

Prospettive

14 May 2025
Leone XIV e la nuova Rerum Novarum: la Chiesa davanti all’era dell’Intelligenza Artificiale
Partecipazione e sostenibilità sociale: incontro pubblico all’Università di Catania
Scrivendo s’impara: così crescono i giornalisti “fuoriclasse” dell’istituto comprensivo Italo Calvino

9 ore
Leone XIV e la nuova Rerum Novarum: la Chiesa davanti all’era dell’Intelligenza Artificiale
1 giorno
Partecipazione e sostenibilità sociale: incontro pubblico all’Università di Catania
2 giorni
Scrivendo s’impara: così crescono i giornalisti “fuoriclasse” dell’istituto comprensivo Italo Calvino

1

Leone XIV e la nuova Rerum Novarum: la Chiesa davanti all’era dell’Intelligenza Artificiale

13 Maggio 2025 5 minuti 9 ore

2

Partecipazione e sostenibilità sociale: incontro pubblico all’Università di Catania

13 Maggio 2025 2 minuti 1 giorno

3

Scrivendo s’impara: così crescono i giornalisti “fuoriclasse” dell’istituto comprensivo Italo Calvino

12 Maggio 2025 4 minuti 2 giorni

4

I referendum dell’8 e 9 giugno: ridare parola al popolo e valore alla democrazia

11 Maggio 2025 5 minuti 3 giorni

5

“Risanamento dell’Oda il piano è stato già avviato” Parla il commissario Landi

11 Maggio 2025 6 minuti 3 giorni

Il nuovo Papa e il suo legame con Catania: quando Prevost celebrò a Sant’Agostino

Leone XIV e la nuova Rerum Novarum: la Chiesa davanti all’era dell’Intelligenza Artificiale

Partecipazione e sostenibilità sociale: incontro pubblico all’Università di Catania

I referendum dell’8 e 9 giugno: ridare parola al popolo e valore alla democrazia

Leone XIV e la nuova Rerum Novarum: la Chiesa davanti all’era dell’Intelligenza Artificiale

Partecipazione e sostenibilità sociale: incontro pubblico all’Università di Catania

di Alessandro Rapisarda
15 Marzo 2019

Servizio, impegno, testimonianza: Ecco le caratteristiche dei ministranti

“Non lasciatevi rubare la speranza” è questo il tema della festa diocesana dei ministranti, che si terrà in Seminario il 28 di aprile del 2019. Infatti se il ragazzino o la ragazzina è sempre contento di andare a Messa. Se conosce il turibolo e l’ostensorio. […]

Diocesi
di Alessandro Rapisarda
15 Marzo 2019

Come prepararsi alla Pasqua. Ecco la risposta della Congregazione per il Culto divino

LA PREPARAZIONE E LA CELEBRAZIONE DELLE FESTE PASQUALI Il 16 gennaio 1988 la Congregazione per il Culto divino e la disciplina dei Sacramenti pubblicò una lettera circolare sulla preparazione e celebrazione delle feste pasquali intitolata Paschalis sollemnitatis (= PS). Si tratta di una lettera semplice […]

Diocesi
di Redazione
14 Marzo 2019

Per i giovani la settimana estiva tra arte, cultura, incontri, fraternità, testimonianza e mare

L’Ufficio Diocesano per la Pastorale dei Giovani e il Centro Diocesano Vocazioni presenta il programma delle iniziative e delle esperienze di questa estate dedicate ai giovani dell’Arcidiocesi di Catania. Quest’anno, inoltre, la nostra Arcidiocesi ospiterà, dal 26 al 28 luglio presso la “Casa di Esercizi […]

Diocesi

Altre storie

di Piero Sapienza

Leone XIV e la nuova Rerum Novarum: la Chiesa davanti all’era dell’Intelligenza Artificiale

di Redazione

Partecipazione e sostenibilità sociale: incontro pubblico all’Università di Catania

di Giuseppe Russo

Scrivendo s’impara: così crescono i giornalisti “fuoriclasse” dell’istituto comprensivo Italo Calvino

di Piero Sapienza

I referendum dell’8 e 9 giugno: ridare parola al popolo e valore alla democrazia

di Rosario Battiato

“Risanamento dell’Oda il piano è stato già avviato” Parla il commissario Landi

Consulta delle Aggregazioni Laicali, assemblea di Quaresima in questo difficile tempo di pandemia

di Alessandro Rapisarda
26 Febbraio 2021

di Febronia Lamicela In questo difficile tempo di pandemia tutti gli sforzi della scienza sono stati orientati alla ricerca del vaccino contro il Covid 19. Continuano incessantemente le ricerche per individuare cure efficaci per gli ammalati del terribile virus che si è portato via familiari, […]

Momenti
Leggi di più
di Alessandro Rapisarda
23 Febbraio 2021

Povertà ed emergenza educativa, tendere a uno “stare insieme” significativo e costruttivo

di Giuseppe Adernò “Autonomia, lotta alla povertà educativa e alla dispersione scolastica, la persona al centro dello sviluppo” sono queste le parole del nuovo Ministro dell’Istruzione, Patrizio Bianchi, tratte dal libro “Nello specchio della scuola”, edito da ‘Il Mulino ‘ e pubblicato nei mesi scorsi, […]

Scuola
Leggi di più
di Alessandro Rapisarda
22 Febbraio 2021

Quaresima: un viaggio di ritorno a Dio anche attraverso la rete, un luogo da abitare con “stile”

di Giuseppe Adernò In questa particolare Quaresima, che risente ancora del fluido del lockdown e mantiene le regole del distanziamento fisico, le norme di prevenzioni del contagio (mascherine e gel), nella parrocchia di Monserrato il parroco Mons. Alfio Barbagallo, ha centrato le meditazioni Quaresimali sul […]

Momenti
Leggi di più
di Redazione
19 Febbraio 2021

Una serie di meditazioni durante l’anno dedicato a San Giuseppe, la bellezza della paternità

di Don Antonino De Maria Già durante il lockdown dello scorso anno avevo cercato brevemente di spiegare il Padre nostro nella nuova versione liturgica attraverso la pagina Facebook Devoti di Sant’Agata che raggiunge un numero notevole di persone e ho pubblicato un articolo su Laòs […]

Momenti
Leggi di più
di Redazione
19 Febbraio 2021

“Ottava” di solidarietà per Sant’Agata: donazione di sangue in piazza Università

di Vincenzo Caruso Giusto per dare contezza delle due giornate di raccolta sangue organizzate dall’Advs Fidas Catania, svoltosi il 17 gennaio in preparazione alla festa e poi il 12 febbraio, nel giorno dell’Ottava, in piazza Università e nel nome di Sant’Agata: 16 unità di sangue […]

News
Leggi di più
di Redazione
19 Febbraio 2021

“Questo è il tempo”, al via un itinerario di Quaresima per i giovani della Diocesi

In occasione dell’inizio della Quaresima, il Centro Diocesano Vocazioni di Catania propone un itinerario per i giovani dal tema: “QUESTO È IL TEMPO”.Tale percorso nasce per aiutare i giovani a prendere consapevolezza e vivere ogni “tempo” della loro vita in compagnia di Gesù, per riconoscere […]

News
Leggi di più
di Redazione
18 Febbraio 2021

Da Catania a Dakar, partito il primo container dei vecchi banchi scolastici biposto

di Giuseppe Adernò Il primo febbraio è partito dal porto di  Catania , destinazione  Dakar, il container dei vecchi banchi scolastici biposto delle scuole delle province di Catania ed Enna Sono i banchi in buone condizioni sostituiti da quelli monoposto arrivati  dal Ministero in tutte […]

News
Leggi di più
di Redazione
17 Febbraio 2021

Paternò, Restaurata la preziosa Madonna dell’Itria di Sofonisba Anguissola

di Stefano Gemmellaro All’interno della Chiesa dell’Ex Monastero di Paternò è custodita la preziosissima tavola della Madonna dell’Itria, dipinta dall’artista cremonese Sofonisba Anguissola con l’aiuto del marito, il principe cadetto Fabrizio Moncada. La famosa pittrice lombarda è nota per i suoi importanti ritratti ma non […]

News
Leggi di più
di Redazione
17 Febbraio 2021

Festa liturgica del beato Angelico: «Chi fa le cose di Cristo, con Cristo deve stare sempre»

di Padre Giovanni Calcara, o.p. Il ricordo della festa liturgica del beato Angelico, fra Giovanni da Fiesole, Guido o Guidolino di Pietro da Vicchio (+ 1455) ci offre l’opportunità di riflettere sulla sua vita e la sua santità espressa nella bellezza delle sue opere, soprattutto […]

Momenti
Leggi di più
di Redazione
16 Febbraio 2021

Caritas, sostegno alle famiglie con minori: oltre un migliaio di interventi tra settembre e gennaio

Un supporto necessario per tante famiglie che, anche a causa dell’emergenza sanitaria, si sono ritrovate in condizioni di estrema difficoltà e spesso impossibilitate a soddisfare bisogni primari come l’alimentazione e alcune esigenze dei minori a carico. Anche per queste ragioni, oltre al servizio di distribuzione […]

Momenti
Leggi di più

Paginazione degli articoli

Precedente 1 … 136 137 138 139 140 … 219 Successivo

Leone XIV e la nuova Rerum Novarum: la Chiesa davanti all’era dell’Intelligenza Artificiale

0 5 minuti

Partecipazione e sostenibilità sociale: incontro pubblico all’Università di Catania

0 2 minuti

Scrivendo s’impara: così crescono i giornalisti “fuoriclasse” dell’istituto comprensivo Italo Calvino

0 4 minuti

I referendum dell’8 e 9 giugno: ridare parola al popolo e valore alla democrazia

1 5 minuti

di Piero Sapienza
13 Maggio 2025

Leone XIV e la nuova Rerum Novarum: la Chiesa davanti all’era dell’Intelligenza Artificiale

Papa Leone XIV, il giorno dopo la sua elezione, ha spiegato ai cardinali la scelta di questo nome. Ha voluto richiamarsi al Pontefice della Rerum Novarum (15 maggio 1891), Leone XIII, il quale con la sua grande enciclica sociale, coraggiosa e lungimirante, volle dare una […]

Momenti
di Redazione
13 Maggio 2025

Partecipazione e sostenibilità sociale: incontro pubblico all’Università di Catania

Mercoledì 14 maggio alle ore 17,00 nell’aula magna del Dipartimento di Scienze Politiche dell’Università di Catania (via Vittorio Emanuele II, 49) si terrà un incontro pubblico sul tema: “Partecipazione e sostenibilità sociale. Testimonianze di progettualità condivise”.  La tavola rotonda, promossa dalla Famiglia ecclesiale “Missione Chiesa […]

Momenti
di Giuseppe Russo
12 Maggio 2025

Scrivendo s’impara: così crescono i giornalisti “fuoriclasse” dell’istituto comprensivo Italo Calvino

«Essere giornalista è difficile?» Paolo (nome di fantasia), 12 anni, pone la domanda ad Annalisa Guglielmino, giornalista di Avvenire, collegata da remoto. Dalla sua risposta – inficiata in piccola parte dai problemi di connessione – emerge un «sì» ripetuto. «Ma… – c’è un enorme ma […]

Scuola

Ricerca

Come trovarci

Indirizzo
Via Vittorio Emanuele, 159
95131 Catania (CT)

Informazioni su questo sito

Servizio di informazione della Diocesi di Catania

Iscrizione al Registro della Stampa del Tribunale di Catania al n. 665 del 3/5/1985

Direttore Responsabile:

Giuseppe Di Fazio

Email Redazione: comunicazione@arcidiocesicatania.com

Editore:  ARCA S.R.L. Unipersonale Via Etnea, N8  Cap 95121 Catania cf: 03566210872

Iscritta al Registro degli Operatori di Comunicazione e Postali, nr. ROC: 42524.

Leone XIV e la nuova Rerum Novarum: la Chiesa davanti all’era dell’Intelligenza Artificiale

di Piero Sapienza 13 Maggio 2025 0 5 minuti 9 ore

Partecipazione e sostenibilità sociale: incontro pubblico all’Università di Catania

di Redazione 13 Maggio 2025 0 2 minuti 1 giorno

Scrivendo s’impara: così crescono i giornalisti “fuoriclasse” dell’istituto comprensivo Italo Calvino

di Giuseppe Russo 12 Maggio 2025 0 4 minuti 2 giorni

I referendum dell’8 e 9 giugno: ridare parola al popolo e valore alla democrazia

di Piero Sapienza 11 Maggio 2025 1 5 minuti 3 giorni

“Risanamento dell’Oda il piano è stato già avviato” Parla il commissario Landi

di Rosario Battiato 11 Maggio 2025 0 6 minuti 3 giorni

Il nuovo Papa e il suo legame con Catania: quando Prevost celebrò a Sant’Agostino

di Alessandro Rapisarda 11 Maggio 2025 0 3 minuti 3 giorni

Villaggio Sant’Agata accoglie Maria: una missione di speranza

di Francesca Novelli 9 Maggio 2025 0 3 minuti 5 giorni

L'ARCIVESCOVO
Mons. Luigi Renna

Formazione nei seminari di Andria e Molfetta, ordinato nel 1991. Ha ricoperto vari incarichi a Andria, tra cui rettore del Seminario. Nel 2009 diventa rettore del Seminario Regionale Pugliese di Molfetta. Vescovo di Cerignola – Ascoli Satriano dal 2015. Attualmente Presidente della Commissione per i problemi sociali e il lavoro, la giustizia e la pace della CEI. Impegni accademici e ruoli importanti nella Chiesa.
Nel 2022 è stato elevato ad Arcivescovo Metropolita di Catania

Servizio di informazione
della Diocesi di Catania
Iscrizione al Registro della Stampa del Tribunale di Catania al n. 665 del 3/5/1985
Direttore Responsabile:
Giuseppe Di Fazio

Email Redazione: 
comunicazione@arcidiocesicatania.com
Editore:  ARCA S.R.L. Unipersonale Via Etnea, N8  Cap 95121 Catania cf: 03566210872
iscritta al
Registro degli Operatori di Comunicazione e Postali, nr. ROC: 42524

Proudly powered by WordPress | Tema: Color NewsMagazine WordPress Theme di Postmagthemes